Valle Santa: il cammino dei templari

Continua il viaggio in Valle Santa del Maestro Guido Carlucci, i suoi studi scientifici lo hanno condotto -mediante l'analisi del disegno 8p di Leonardo da Vinci - nei santuari Francescani della Valle Santa. Da Poggio Bustone a Cantalice, dove nel centro storico sono stati ritrovati le incisioni di croci e fiori templari, il Carlucci è giunto a Rieti nella chiesa sconsacrata dedicata a San Pietro Apostolo.L'ex chiesa presenta tracce importanti del passaggio dei Cavalieri Templari. Le porzioni della chiesa studiare dal Carlucci, con l'ausilio di epigrafisti ed esperti medievisti, sono: 
1. La croce templare iscritta nel cornicione sopra il tetto della chiesa.
2. Incassata nella porzione superiore dell'altare è la conchiglia Templare.
3. Nella cornice vicino l'altare è inciso il fiore della vita con sei petali, simbolo templari.
4. Croce di Gerusalemme situata sopra il portone.
Uno studio appurato mediante lo studio degli esperti epigrafisti che avvalorano la teoria del Carlucci.
Un viaggio nella storia, a ritroso nei secoli, tutto fa capo agli studi del da Vinci che il Carlucci sta continuando ad approfondire.

Indagine scientifica: Guido Carlucci

Testo storico: Dott.ssa Elisabetta La Rosa